(E perché per i pazienti è un enorme vantaggio)
Se hai mai fatto un’impronta tradizionale con il materiale in bocca, ricordi benissimo la sensazione: fastidio, gusto sgradevole, riflesso del vomito, respiro complicato.
La buona notizia? Allo Studio Dentistico Baldetti non lo faremo più.
Oggi lavoriamo solo con scanner 3D intraorale, una tecnologia che ci permette di ottenere impronte perfette senza disagi. Ed è un cambiamento che migliora l’esperienza del paziente… e la qualità delle cure.
⭐ 1. Nessun fastidio, nessun conato
Lo scanner 3D è una piccola telecamera. Non usa paste, non riempie la bocca, non richiede tempi di attesa.
Il paziente respira normalmente, non avverte odori o sapori, niente più ansia da impronte.
⭐ 2. Precisione molto superiore
Le immagini digitali catturano milioni di punti in pochi secondi.
Questo significa maggiore accuratezza, soprattutto quando servono lavori complessi:
-
ortodonzia invisibile (Invisalign e allineatori)
-
protesi fisse
-
bite
-
estetica dentale
Una precisione così alta riduce il rischio di errori e di dover ripetere il lavoro.
⭐ 3. Risultati più rapidi
Il file digitale arriva al laboratorio o ai centri ortodontici in tempo reale.
Niente più corrieri, tempi morti, materiali che si deformano.
Tradotto: cure più veloci e appuntamenti più efficaci.
⭐ 4. Monitoraggio dei progressi (davvero utile in ortodonzia)
Con lo scanner possiamo confrontare le scansioni nel tempo.
È la differenza tra “vedere a occhio” e avere una misura precisa del miglioramento.
Per trattamenti invisibili, espansioni o verifiche di crescita nei bambini è un vantaggio enorme.
⭐ 5. Maggiore comfort per i bambini e per i pazienti ansiosi
I più piccoli spesso temono le impronte.
Con lo scanner l’esperienza è ludica e veloce: vedono i loro denti apparire sullo schermo in 3D, come fosse un videogioco.
Anche i pazienti ansiosi vivono la seduta con maggiore tranquillità.
⭐ 6. Tecnologia al servizio della qualità
Utilizzare solo lo scanner 3D significa avere:
-
dati più affidabili
-
progettazioni più precise
-
margini di errore ridotti
-
comunicazione più chiara con il paziente
-
documentazione digitale utile nel tempo
È un investimento importante, ma cambia davvero la cura.


