La salute orale dei bambini è un investimento importante per il loro benessere presente e futuro. Oltre alla corretta igiene quotidiana e a una dieta equilibrata, esistono due strategie preventive altamente efficaci e sicure che aiutano a proteggere i denti dai processi cariogeni fin dalla tenera età: la fluoroprofilassi e la sigillatura dei solchi.
Cos’è la fluoroprofilassi?
La fluoroprofilassi consiste nell’applicazione controllata e mirata del fluoro, un minerale naturalmente presente in natura, noto per la sua capacità di rinforzare lo smalto dentale e renderlo più resistente all’attacco degli acidi prodotti dai batteri della placca.
Esistono due tipi principali di fluoroprofilassi:
-
Sistemica, tramite l’assunzione di fluoro attraverso l’acqua o integratori (oggi meno utilizzata).
-
Topica, ovvero direttamente sui denti, sotto forma di gel, vernici o mousse applicate dallo specialista in studio.
Questa seconda modalità è la più diffusa e raccomandata, perché localizzata, sicura e molto efficace. La procedura è semplice, indolore e veloce: dopo aver pulito i denti, il dentista applica il fluoro sulle superfici dentali, lasciandolo agire per alcuni minuti.
Quali sono i benefici?
-
Rinforzo dello smalto, che diventa più resistente alla carie.
-
Riduzione della sensibilità dentale.
-
Azione remineralizzante: il fluoro può riparare le microlesioni iniziali dello smalto.
In età pediatrica, il trattamento con fluoro è particolarmente utile perché i denti permanenti, una volta erotti, sono esposti a un ambiente ricco di batteri senza aver ancora completato la loro maturazione post-eruttiva. In questa fase iniziale, lo smalto – pur essendo già formato – può beneficiare ulteriormente del fluoro per aumentare la propria resistenza agli acidi e ai processi cariogen
Sigillatura dei solchi: una barriera contro la carie
Un altro strumento prezioso di prevenzione è la sigillatura dei solchi. Quando i primi molari permanenti spuntano (intorno ai 6 anni), le superfici masticatorie presentano solchi profondi e irregolari, difficili da pulire con lo spazzolino.
Questi solchi possono diventare focolai ideali per la formazione della carie, anche nei bambini con buona igiene orale.
La sigillatura consiste nell’applicare un sottile strato di materiale protettivo (resina fluida) nei solchi dei denti, che:
-
Crea una superficie più liscia e facile da pulire.
-
Blocca l’accumulo di placca e residui di cibo.
-
Previene la carie in modo efficace e duraturo (anche fino a 5-10 anni).
La procedura è rapida, completamente indolore e non invasiva: non si rimuove tessuto dentale, e il bambino può riprendere le sue attività subito dopo il trattamento.
Quando è il momento giusto per intervenire?
Il momento ideale per questi trattamenti varia da bambino a bambino, ma generalmente:
-
La fluoroprofilassi può iniziare anche prima dell’eruzione dei denti permanenti, con cadenza periodica (di solito ogni 6 mesi).
-
La sigillatura dei molari permanenti è consigliata appena completata l’eruzione, tra i 6 e i 7 anni per i primi molari, e intorno agli 11-13 anni per i secondi molari.
Perché affidarsi allo Studio Dentistico Baldetti
Nel nostro studio adottiamo un approccio preventivo basato su evidenze scientifiche, con l’obiettivo di educare le famiglie e proteggere la salute orale dei più piccoli in modo semplice, sicuro ed efficace.
Ogni trattamento viene personalizzato in base al profilo di rischio del paziente, valutando età, igiene orale, dieta e familiarità con la carie. Il nostro team è specializzato nell’accoglienza dei bambini, rendendo ogni visita un’esperienza serena, positiva e priva di stress.
Conclusione
Fluoroprofilassi e sigillatura dei solchi non sono semplici “aggiunte”, ma pilastri fondamentali nella prevenzione della carie in età pediatrica. Intervenire precocemente con questi trattamenti può evitare ai bambini fastidi, dolore, terapie più complesse in futuro… e garantire loro un sorriso sano e duraturo.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita preventiva per il tuo bambino, contattaci: saremo felici di accompagnarti in questo percorso di salute.