Forse anche tu hai letto o sentito parlare di “denti in 24 ore”.
Un’espressione che incuriosisce e, allo stesso tempo, fa nascere molte domande.
È davvero possibile avere una nuova dentatura in un solo giorno?
È una tecnica sicura?
Si sente dolore?
È adatta a tutti?
Proviamo a rispondere con chiarezza.
Come funziona davvero
Il termine “denti in 24 ore” si riferisce a un protocollo di implantologia a carico immediato.
In parole semplici: in una sola seduta vengono inseriti gli impianti e fissata una protesi provvisoria fissa.
Così il paziente esce dallo studio senza restare senza denti.
Non si tratta quindi di una magia, ma di una procedura chirurgica precisa e programmata.
La protesi definitiva arriva dopo qualche mese, quando gli impianti sono ben integrati con l’osso.
È una tecnica sicura?
Sì, se applicata al paziente giusto e con le giuste condizioni cliniche.
Oggi i protocolli sono consolidati, supportati da numerosi studi scientifici e dall’esperienza clinica.
Naturalmente è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e a una pianificazione accurata.
Tutti possono farla?
Non proprio.
Servono alcuni requisiti, ad esempio:
-
una quantità e qualità di osso sufficiente,
-
condizioni di salute generali adeguate,
-
assenza di patologie che ostacolino la guarigione.
Per questo è indispensabile una visita approfondita, con radiografie ed esami mirati.
Si soffre?
L’intervento si esegue in anestesia locale e, quando necessario, con sedazione cosciente.
Durante la procedura non si prova dolore.
Dopo, come in ogni chirurgia, possono esserci gonfiore o fastidio, gestibili con comuni farmaci antidolorifici.
Perché sceglierlo
Il vantaggio principale è evidente: non restare mai senza denti.
Si torna subito a sorridere, parlare e masticare, con un grande beneficio psicologico e pratico.
In conclusione
“Denti in 24 ore” non è uno slogan pubblicitario, ma una possibilità concreta per molti pazienti.
Non è per tutti, ma quando ci sono le condizioni offre risultati rapidi, sicuri e duraturi.
Se stai valutando questa soluzione, il primo passo è semplice: una visita personalizzata.
Solo così si può capire se sei il candidato ideale e quale percorso è migliore per te.


